Dettagli
Torna all'elenco
Isolante
|
La funzione dell'isolante nelle case Bioville
Rilevante è il valore che può avere l’uso dei materiali green nell'assicurare un appropriato isolamento in una casa ecologica Bioville, in modo da evitare dispersioni e ottenendo un importante risparmio energetico. Non si tratta solo di una soluzione orientata al risparmio economico. Il richiamo è ad un autentico concetto di sostenibilità ambientale. Il compito dei rivestimenti isolanti è quello di poter proteggere la casa dal condizionamento atmosferico esterno, tutelando le costruzioni dai rischi di raffreddamento eccessivo durante l’inverno o dal riscaldamento indesiderato durante l’estate. Nel contempo l'isolante evita la formazione di elevati livelli di umidità o di condensa, mantenendo così una temperatura salutare e ideale all’interno dell’abitazione. Per evitare di ricorrere ai derivati dal petrolio, la scelta dell'isolante preferisce l'utilizzo di estratti da minerali o da vegetali: perlite, vermiculite, lana di roccia, lana di vetro, sughero, fibre come cotone, lino e canapa. Allo stesso modo sono da considerare le fibre di legno, la cellulosa (ricavate da un taglio controllato di alberi) o la lana di pecora.
|
Il tetto in una casa in legno
Il tetto è uno dei punti più delicati degli edifici. Il calore infatti tende a salire e, se non incontra una resistenza sufficiente, si disperde all’esterno. In sostanza, dalla copertura dell'abitazione dipende l’intero equilibrio termico della costruzione.
Nelle case in legno Bioville si può provvedere quindi a costruire una protezione ventilata, con una camera d’aria fra il manto di tegole e lo strato isolante posta al di sotto dello stesso.
Lana di roccia e fibra di legno
Fra i migliori isolanti presenti sul mercato utilizzati per la case in legno Bioville ci sono la lana di roccia e la fibra di legno.
Lana di roccia: si tratta di un materiale minerale che ha origine dalla roccia vulcanica; questa viene fusa con l’aggiunta di materie, come ad esempio calcare per migliorarne la lavorabilità in fase di produzione. Entrando nello specifico della composizione del materiale, la lana di roccia solida non contiene amianto ed è conforme alla nota Q della Direttiva Europea 97/69/EC, al D.M. 01/09/1998 del Ministero della Sanità ed alla Circolare 15 marzo 2000 n° 4 del Ministero della Sanità.
Fibra di legno: gli isolanti sono realizzati prevalentemente con legno di pino e di abete. Il legno viene trattato in speciali macchine che lavorano su processi termo–meccanici e frantumano in fibre molto fini il materiale. Successivo è il processo della pressatura, che compatta le fibre e dona stabilità ai pannelli. Dopo l'essiccazione, per donare maggiore compattezza al materiale, viene aggiunto dell’allume che permette lo sprigionamento di resine naturali dal legno.
Dove costruiamo
Bioville costruisce nella Regione Friuli Venezia Giulia
Nella Provincia di Udine, nella Provincia di Gorizia, nella Provincia di Trieste, nella Provincia di Pordenone e più precisamente anche nei Comuni di Udine, Tolmezzo, Gemona del Friuli, Tavagnacco, Lignano, Grado e Tarvisio.
Bioville opera anche nella Regione Veneto
Nella Provincia di Venezia, nella Provincia di Treviso, nella Provincia di Belluno
dove costruiamo